Accreditamento e Certificazione

1)Accreditamento per la formazione professionale presso Regione Piemonte Certificato n° 081/001 del 17/06/2003

Ultima verifica di sorveglianza del 01/06/2016
Macrotipologie MB (superiore) –MC (continua) – taD (individuale) – tFAD (distanza) – tAP (apprendistato)

 

2) Certificazione Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001 Certificato n° TIC 15 100 159273 – Ente TUV Thuringen

Verifica di mantenimento del 13/05/2016
Prima certificazione del 23/05/2003 (mantenuta fino al 2015 con Ente AENOR ITALIA)

 

3) Ente formatore abilitato per i corsi di formazione obbligatori Sicurezza sul Lavoro – Giugno 2013 – Abilitazione n° 124/2013 (DGR 22-5962 del 17/06/2013):

Elenco corsi:

  • Formazione Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione
  • Formazione RSPP-DL
  • Formazione Dirigenti
  • Formazione Preposti
  • Formazione Rappresentante dei Lavoratori
  • Formazione Lavoratori

 

4) Ente formatore abilitato per i corsi di formazione obbligatori Attrezzatura di Lavoro – Aprile 2014 (DD 239 del 01/04/2014):

Elenco corsi:

  • Carrelli elevatori
  • Piattaforme mobili elevabili
  • Gru a torre
  • Gru mobile
  • Gru su autocarro
  • Trattori agricoli o forestali
  • Macchine movimento terra
  • Pompa per calcestruzzo

 

5) Inserimento negli elenchi degli Enti gestori accreditati dalla Regione Piemonte per la formazione sulla Sicurezza Alimentare Convenzione regionale 15696 del 10/11/2010:

Elenco corsi:

  • Somministrazione di alimenti e bevande e attività di commercio nel settore merceologico alimentare
  • Formazione obbligatoria triennale rivolta ai titolari, o loro delegati, di esercizi in attività nel comparto della somministrazione di alimenti e bevande

 

6) Inserimento negli elenchi degli Enti titolari dei cataloghi formativi qualificati dal FondImpresa – Maggio 2015

Elenco corsi:

  • • Corsi Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • • Corsi Sicurezza alimentare
  • • Corsi Gestione aziendale

Privacy e recupero crediti: il nuovo vademecum del Garante

Quali dati personali si possono trattare nell'ambito dell'attività di recupero crediti?

Come vanno conservati i dati? Esiste un diritto alla riservatezza del debitore?
Il nuovo Vademecum predisposto dal Garante per la protezione dei dati personali risponde a queste domande in una guida sintetica che illustra in maniera chiara quali sono le regole da adottare affichè tutto si svolga nel rispetto dei principi di liceità, correttenza e pertinenza.Per comprendere meglio il nuovo provvedimento GRUPPO CS organizza un corso con l'obiettivo di fornire una panoramica completa sui cambiamenti normativi anche alla luce del nuovo Regolamento UE!
Vieni a seguire i nostri percorsi formativi!!

 


Installatore e Manutentore Straordinario di Tecnologie Energetiche Alimentate da Fonti Rinnovabili (FER)

La Regione Piemonte con delibera n. 18-1540 dell’8/06/2015 ha deciso di recepire, l’accordo di conferenza delle regioni e delle province autonome recante lo “Standard formativo per l'attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (FER).

 

Il corso è articolato in 2 fasi metodologiche:

  • MODULO COMUNE TEORICO propedeutico
  • MODULI SPECIFICO

I Moduli specifici prevedono una parte teorica ed una pratica e sono suddivisi per macrotipologia impiantistica:

  • Biomasse per usi energetici
  • Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di ACS
  • Sistemi solari e termici
  • Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici

 

In esito al percorso è previsto il rilascio di un Attestato di “ABILITAZIONE PROFESSIONALE” certificato di Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili

GRUPPO CS, in qualità di Ente gestore accreditato dalla Regione Piemonte, propone il Corso di Formazione della durata di 85h.

Deliberazione della Giunta Regionale 8 giugno 2015, n. 18-1540

 


FondImpresa

 

Gruppo CS offre alle Aziende la possibilità di una Formazione Finanziata per i propri dipendenti, senza costi aggiuntivi e nelle modalità più congeniali!

I Corsi a Catalogo sono obbligatori/cogenti specifici per il Settore Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, Sicurezza Alimentare e Gestione Aziendale.

Dal 1 Luglio 2015 è possibile presentare un Piano Formativo, a Fondimpresa, scegliendo uno o più corsi presenti all'interno del Catalogo Formativo.

E' possibile inoltre progettare "ad hoc" percorsi individuali e specifici.

richiedi informazioni

 

PRESENTAZIONE CATALOGO CORSI GRUPPO CS

 


Sicurezza nelle scuole

Efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole

La Valutazione, in senso generale, è il confronto dei risultati di un’attività con gli obiettivi prefissati, il cui scopo consiste nella possibilità di esprimere un giudizio di merito in vista della prosecuzione dell’intervento oppure in funzione della sua trasferibilità o ripetibilità. La valutazione di efficacia degli interventi di prevenzione pubblica supporta l’azione dei decisori pubblici con l’obiettivo di valorizzare le attività di documentata efficacia e di...

Leggi tutto


Sostenibilità ambientale nelle costruzioni

Sostenibilità ambientale nelle costruzioni - Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità Inquadramento generale e principi metodologici

Il documento illustra l’inquadramento generale e i principi metodologici e procedurali che sottendono al sistema di analisi multicriteria per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un punteggio di prestazione. Oggetto della valutazione è un singolo edificio e la sua area esterna di pertinenza.