VOUCHER CERTIFICAZIONI: LA REGIONE PIEMONTE APPROVA LA MISURA DI SOSTEGNO PER LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE

La Regione Piemonte approva la nuova misura, un contributo a fondo perduto, a sostegno delle micro, piccole e medie imprese piemontesi che decidono di certificarsi volontariamente in ambito tecnologico, ambientale e innovazione sostenibile.

L’obiettivo di questa misura è di supportare le organizzazioni del territorio per poter operare in modo competitivo nel mercato nazionale ed internazionale.

La dotazione finanziaria complessiva è di 8 milioni di euro; le spese ammissibili coperte dal contributo comprendono anche quelle per consulenza e formazione nonché per acquisto di beni strumentali e servizi strettamente necessari al progetto di certificazione, per un massimo di 100 mila euro ad impresa.

Nelle prossime settimane sarà pubblicato il testo del bando in oggetto con le relative specifiche.


Referente Dott. Aramu Turi Felipe

Tel. 0118970064

Mail privacy@gruppocs.com


VALUTAZIONE ESG: CSA HA OTTENUTO LO SCORE B – BUON LIVELLO DI SOSTENIBILITA’!

Il 09 giugno 2025 CSA ha ottenuto lo Score: B buon livello di sostenibilità a seguito di una valutazione effettuata tramite la piattaforma Synesgy. Dal 2023 la ns organizzazione è diventata società benefit e come tale è soggetta al rispetto di alcuni adempimenti tra cui sottoporsi a un giudizio di impatto di sostenibilità secondo determinati standard.

A tal proposito, per l’ottenimento del rating, è stata applicata una metodologia compliant ai requisiti indicati nell’Allegato 4 della legge 2015/208.

Cliccando qui potete prendere visione del certificato con il risultato raggiunto!


Referente Dott. Aramu Turi Felipe

Tel. 0118970064

Mail privacy@gruppocs.com


NUOVO ACCORDO STATO REGIONI: PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE!

Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.

Ma cosa cambia, in termini formativi, per le aziende?

Le novità riguardano diversi aspetti afferenti ai contenuti minimi dei percorsi formativi, ai nuovi moduli specifici per cantieri e settori a rischio, alle modalità di verifica dell’apprendimento formativo nonché alla gestione dell’erogazione dei percorsi in FAD – sincrona.

Al seguente link potete consultare le novità in materia!


Referente Dott.ssa Alessia Capozzi

Tel. 0118970064

Mail segreteria@gruppocs.com


TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO CONDOMINIALE: IL GARANTE AVVIA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA PER ADOTTARE LE NUOVE LINEE GUIDA

Il trattamento dei dati personali in ambito condominiale ha richiamato l’attenzione dell’Autorità nazionale, la quale ha emesso la delibera per l’avvio di una consultazione pubblica del documento che costituirà le Linee Guida di gestione dei dati sul tema.

All’interno dei condomini sono diverse le fattispecie presenti di trattamento di dati personali, ad esempio con riguardo alla videosorveglianza, al condominio digitale, al ruolo dell’amministratore come titolare del trattamento e in generale agli adempimenti della protezione dei dati connessi alla gestione amministrativa.

Pertanto, il documento ha l’obiettivo di definire un quadro di riferimento per il trattamento dei dati personali in ambito condominiale rispettando così tutti gli adempimenti previsti dalla normativa europea e nazionale.

La consultazione avrà una durata di 30 giorni a partire dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’avviso. I contributi potranno essere trasmessi direttamente all’Autorità tramite i suoi canali ufficiali.


Referente Dott. Turi Felipe Aramu

Tel. 0118970064

Mail privacy@gruppocs.com


Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali dà il via al Fondo Nuove Competenze – terza edizione

È da poco stato pubblicato il nuovo Bando Fondo Nuove Competenze, un'iniziativa fondamentale per sostenere la formazione e l'aggiornamento delle competenze dei lavoratori italiani. Il decreto, firmato il 10 ottobre 2024, segna l'inizio della terza edizione di questo importante fondo, con una dotazione di 730 milioni di euro.

Il Fondo Nuove Competenze è progettato per accompagnare le aziende nei processi di transizione digitale ed ecologica, favorendo al contempo la creazione di nuova occupazione. Le risorse stanziate saranno utilizzate per coprire parte del costo orario dei lavoratori impegnati in percorsi formativi, inclusi i disoccupati preselezionati per future assunzioni.

Il bando è rivolto ai datori di lavoro privati, comprese le società a partecipazione pubblica, che abbiano sottoscritto accordi collettivi per la rimodulazione dell'orario di lavoro finalizzati alla formazione. I settori prioritari includono tecnologie digitali, intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale, economia circolare e transizione ecologica.

Le aziende interessate possono presentare domanda per ottenere un contributo a fondo perduto fino al 60% del costo del lavoro impiegato nei progetti formativi. Ogni progetto deve avere una durata minima di 30 ore e massima di 150 ore, con un contributo massimo di 2 milioni di euro per singolo datore di lavoro.

Il Fondo Nuove Competenze rappresenta un'opportunità unica per le aziende italiane di investire nel futuro dei propri dipendenti, migliorando le competenze e adattandosi alle nuove sfide del mercato del lavoro.

Gruppo CS assiste le imprese interessate ad approfondire l’argomento per:
– Svolgere uno studio di prefattibilità dell’intervento;
– Effettuare l’analisi dei fabbisogni;
– Progettare il Piano formativo;
–  Avviare le pratiche per la condivisione del Piano con le Parti Sociali;
– Erogare la formazione;
– Validare e certificare le competenze acquisite in seno ai percorsi formativi
– Monitorare il percorso formativo;
– Rendicontare l’intero Progetto.

Non attendere altro: contatta Gruppo CS per una consulenza!


Referente Dott. Alessandro Alice

Tel. 0118970064

Mail formazione@gruppocs.com


QUESTIONARIO CONFORMITÀ “PATENTE A CREDITI” CANTIERI

Il 20/09/2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 18 settembre 2024, n. 132 il quale istituisce la Patente a punti per i cantieri.

Clicca qui per maggiori dettagli

A partire dal 01/10/2024, le imprese che operano all’interno dei cantieri temporanei o mobili dovranno caricare i documenti richiesti dal Decreto sul portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Occorrerà dunque dimostrare il possesso di una serie di requisiti (tra cui visura CCIAA, DVR, avvenuta Formazione ai sensi del D.lgs. 81/08) attraverso la compilazione di un'autocertificazione / dichiarazioni sostitutive..

 Clicca qui per compilare il QUESTIONARIO CONFORMITÀ “PATENTE A CREDITI” CANTIERI

Compila ed invia la checklist all'indirizzo mail safety@gruppocs.com per permetterci di effettuare un controllo sullo stato di conformità della tua azienda.

Divisione Sicurezza

Tel. 0118970064

Mail safety@gruppocs.com


Approvato il Catalogo Nazionale per la Formazione Continua di For.Te.: Gruppo CS… c’è!

For.Te. ha dedicato alle aziende di piccole e piccolissime dimensioni una nuova e snella opportunità di finanziamento focalizzata sull’efficientamento delle procedure di presentazione, sulla velocità di erogazione della formazione e sul minor carico documentale richiesto a impresa ed Ente Formativo gestore della formazione.

Dopo il successo del primo esperimento di questo tipo, nel lontano 2022, sulla base dell’Invito 1/24 è stato realizzato un Catalogo Nazionale delle iniziative di formazione continua selezionate e validate da For.Te., liberamente navigabili e consultabili sul sito del Fondo stesso (qui: Corsi - Fondo For.Te. (fondoforte.it)) e da questo finanziate per quasi 9 milioni di euro. Tra le iniziative formative approvate e validate dal Fondo Interprofessionale, figurano tre percorsi a progettati da Gruppo CS, che per la seconda volta si colloca tra i migliori stakeholder di Fondo e tessuto delle imprese per la realizzazione di percorsi di questo tipo.

I Nostri clienti potranno finanziare la formazione del personale aziendale attraverso questo strumento semplicemente prendendo contatto con il nostro referente, che si occuperà di:

– effettuare l’analisi dei fabbisogni;

–  avviare le pratiche per la condivisione del Piano con le Parti Sociali;

– organizzare ed erogare la formazione;

– monitorare il percorso formativo;

– rendicontare l’intervento.

Per ulteriori informazioni, non esitare a contattarci!


Referente Dott.ssa Floriana Iannaci

Tel. 0118970064

Mail fondi@gruppocs.com


Approvato e avviato il progetto C.I.T. – Cura per l’Infanzia sul Territorio presentato da CS Aziendale S.r.l. – Società Benefit: in arrivo una Baby Room in Fondazione Un Passo Insieme O.N.L.U.S.!

La Regione Piemonte ha approvato con D.D. 15/04/2024 n. 495 la graduatoria delle domande ammesse a finanziamento sul Bando Welfare “Attivazione di servizi di baby room e/o pet hub sul posto di lavoro”. Tra di esse figurava anche la domanda inoltrata da CS Aziendale S.r.l. – Società Benefit, che ha fatto della promozione del welfare territoriale e di comunità, della crescita sostenibile e della parità di genere uno dei propri asset portanti.

Attraverso le risorse del progetto eloquentemente denominato C.I.T. – Cura per l’Infanzia sul Territorio, CS Aziendale si farà promotrice della realizzazione di una Baby Room nelle pertinenze del partner beneficiario Fondazione Un Passo Insieme O.N.L.U.S. con sede in Valdellatorre (TO), al fine di conciliare i tempi di vita e lavoro e favorire la condivisione delle responsabilità familiari per lavoratori e utenti dei servizi offerti dalla Fondazione.

Si tratta di un’ottima opportunità di crescita professionale, personale e organizzativa per due realtà che collaborano da tempo nel settore della formazione e del Welfare aziendale; mediante lo stesso canale, condivideremo opportuni aggiornamenti sullo stato dei lavori.

Ad maiora!

Il Team di Gruppo CS


Nuovo Regolamento UE: Regime "de minimis"

L'Unione Europea ha pubblicato il nuovo REGOLAMENTO (UE) 2023/2831, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis».

Queste le principali novità previste dal nuovo Regolamento.

  • il massimale degli aiuti concessi da uno Stato membro a un’impresa cresce a 300.000 euro (fino al 2023 era a 200.000 euro) nei tre anni;
  • il periodo su cui calcolare il massimale (3 anni) è mobile;
  • viene introdotto l’obbligo per gli Stati membri di adottare, entro il 1° gennaio 2026, il registro centrale che conterrà tutti gli aiuti in De Minimis.

Il Regolamento sarà in vigore dal 1 Gennaio 2024.

Per leggere il Regolamento clicca qui!


Referente Dott. Alessandro Alice

Tel. 0118970064

Mail formazione@gruppocs.com


Guida INAIL per l'utilizzo dei Carrelli Elevatori

Gentile Cliente,
La Divisione Sicurezza sul Lavoro di Gruppo CS, segnala che L’INAIL ha pubblicato nelle scorse settimane una sintetica (6 Pag.), ma molto efficace, guida connessa all’utilizzo dei Carrelli, denominata “Utilizzo dei carrelli elevatori: dinamiche infortunistiche, fattori di rischio e misure preventive”

Se lo ritiene utile, può liberamente distribuire tale opuscolo, al vs. Personale che utilizza il carrello elevatore, quale “Materiale Informativo” (Adempimento previsto dall’art. 36 del D.Lgs. 81/08), apponendo altresì il documento nella vs. Bacheca Aziendale.

 

Per maggiori informazioni clicca qui!


Divisione Sicurezza

Tel. 0118970064

Mail safety@gruppocs.com